Rispetto ad anni fa, per fare le stesse cose oggi ci muoviamo sempre meno. Utilizziamo gli ascensori, ci spostiamo in auto anche per brevi tragitti, spesso alla bicicletta tradizionale preferiamo quella elettrica o i monopattini elettrici: rispetto a qualche decennio fa il movimento e gli sforzi fisici non sono più necessari per condurre una vita normale.
È ormai dimostrato che un’attività fisica regolare ci fa vivere meglio e più a lungo, perciò è necessario “adattarci” ad uno stile di vita “attivo”. Questo riguarda tutti: anche giovani, bambini ma soprattutto anziani.
Con l’allungarsi della vita media il concetto di “anziano” è variato: nel 1800 l’età media era di appena 35 anni, mentre oggi non è difficile vedere novantenni ancora molto attivi.
Con il passare degli anni l’organismo subisce dei naturali cambiamenti psico-fisici; l’invecchiamento non deve essere visto come una malattia ma come una fase naturale della vita. I limiti fisici dettati dall’età non devono essere una scusa per non muoversi: “un po’ di attività fisica è sempre meglio che niente e di più è meglio”. È ampiamente dimostrato che un’attività fisica regolare migliora la salute, riduce il rischio di ammalarsi, aumenta l’aspettativa di vita.
L’attività fisica regolare può infatti prevenire e aiutare a gestire malattie cardiache, diabete mellito, neoplasie, che causano oltre il 70% dei decessi in tutto il mondo; può anche ridurre i sintomi di depressione e ansia e migliorare l’apprendimento, il pensiero ed il benessere generale dell’individuo.
Lotta alla Sedentarietà
Il 31% delle persone di età superiore ai 15 anni è considerato fisicamente inattivo. I comportamenti sedentari comuni includono la visione della televisione, l’uso del computer, l’utilizzo dei videogiochi o del cellulare, la guida dell’automobile, la lettura. Il comportamento sedentario deve essere distinto dalla ben più grave inattività fisica.
Anche nel caso in cui gli individui si impegnano nei livelli minimi raccomandati di attività fisica, il comportamento sedentario è considerato un predittore indipendente del rischio metabolico. In definitiva dobbiamo cercare di limitare il più possibile una postura seduta e soprattutto sdraiata.
Quanta Attività Fisica Fare
L’OMS raccomanda negli adulti almeno 150-300 minuti di attività aerobica moderata alla settimana, (ad es. iniziare con mezz’ora al giorno 3-4 volte alla settimana); nei bambini e adolescenti una media di 60 minuti di attività fisica aerobica moderata al giorno.
Nel calcolo è compresa qualsiasi attività fisica: nell’ambito del lavoro, dello sport, del tempo libero, dei trasporti (a piedi, in bicicletta), delle attività domestiche. Perché l’attività fisica sia coerente con lo stato di salute, è necessario che ci sia un consiglio medico prima di iniziarla.
Tutti possono avere vantaggi dall’aumento del movimento e dall’evitare comportamenti sedentari, comprese donne in gravidanza o dopo il parto e persone con malattie croniche o disabilità.
Le persone di età superiore a 65 anni dovrebbero aggiungere esercizi di equilibrio e coordinazione, oltre che rafforzamento muscolare per prevenire le cadute e migliorare la salute.
Stile di Vita Sano
Oltre che l’attività fisica regolare, uno stile di vita sano è indispensabile per mantenere e promuovere la salute ed il benessere delle persone, riducendo il rischio di malattie gravi con allungamento della vita. È necessario evitare l’assunzione di alcool e fumo, tenere sotto controllo il sovrappeso, la pressione arteriosa, i valori di colesterolo, che rappresentano fattori di rischio per la salute.
Avere sane abitudini alimentari, con dieta ricca di fibre, verdura e frutta fresca, cereali integrali, proteine magre, cibi semplici e facilmente digeribili, fornisce, mantiene e promuove la salute e il benessere delle persone.
Una delle idee sbagliate sull’invecchiamento è che sia troppo tardi per scegliere stili di vita salutari, mentre è stato dimostrato che non è mai troppo tardi per trarre vantaggio da sane abitudini di vita.
Vantaggi dell'Attività Fisica
- Riduzione del sovrappeso
- Aumento dell’ossigenazione dei tessuti
- Aumento di tono e forza muscolare
- Miglioramento del controllo della pressione arteriosa e riduzione dei valori di trigliceridi
- Miglioramento della sensazione di benessere
- Riduzione dello stress e dei disturbi dell’umore
Prevenzione delle Malattie
- Diabete mellito
- Osteoporosi
- Insufficienza cardiaca
- Malattie coronariche
- Riduzione del rischio di insorgenza di neoplasie di colon, mammella, utero
Come Valorizzare le Nostre Potenzialità Attive
- Attività fisica per 30 minuti continuativi al giorno per 3-4 volte alla settimana
- Cercare di inserire l’attività fisica nella vita quotidiana
- Essere costanti
- Non strafare
- Alternare attività fisica con adeguato riposo
- Variare attività fisica e modo di praticarla
Sospendere l'Attività Fisica Quando?
- Se insorge dolore toracico
- Se insorge dolore muscolare forte
- Difficoltà a respirare
- Offuscamento della vista
- Palpitazioni
- Nausea
- Sensazione di svenimento
- Stanchezza eccessiva
- Vertigini